Skip to main content

Le razze di cani





Whippet

Peso
12- 19 kg
Altezza
44- 51 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Weimaraner

Peso
25- 40 kg
Altezza
57- 70 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Tosa Inu

Peso
36- 61 kg
Altezza
62- 82 kg
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Terranova, il cane del profondo Nord

Terranova nero sdraiato sull'erba, razza di cane grande e affettuosa

Benvenuti nel fantastico mondo del Terranova cane! In questo articolo, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su questa razza affascinante e imponente.

Pronti a conoscere il carattere dolce e protettivo di questi giganti buoni? Vi parleremo del loro temperamento, delle loro origini e della loro storia. Ma non solo: vi forniremo anche consigli preziosi su come prendervi cura del vostro Terranova, dalla sua alimentazione alle sue esigenze di esercizio fisico e salute.

Inoltre, esploreremo insieme le caratteristiche fisiche uniche che rendono il Terranova una razza così speciale e apprezzata. Vi sorprenderete di quanto siano adatti a svolgere svariate attività, tra cui il salvataggio in acqua e la terapia con gli animali.

Il cane Terranova ha molto da offrire, e siamo certi che leggendo il nostro articolo vi innamorerete di questa razza, se non lo avete già fatto.

  1. Introduzione al Terranova cane
  2. Temperamento e carattere del Terranova 
  3. Cura del Terranova
  4. Addestramento del Terranova
  5. Come scegliere un cucciolo di Terranova
  6. Cane Terranova: prezzo e allevamenti
  7. Conclusioni
  8. Domande frequenti

Introduzione al Terranova cane

terranova cane

Origine e storia

Il Terranova cane è una razza canina di grandi dimensioni originaria dell’isola di Terranova, in Canada. Questi cani sono stati utilizzati per secoli dai pescatori locali per tirare le reti, salvare persone in difficoltà in acqua e compiere altre attività legate al mare. La loro storia risale almeno al XVIII secolo e si ritiene che abbiano discendenza dai Mastini e dai cani da pastore portoghesi. Nel corso degli anni, la razza ha guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alle sue notevoli doti di fedeltà, intelligenza e forza.

L’origine del Terranova è avvolta nel mistero, ma si pensa che sia il risultato di incroci tra diverse razze importate in Terranova dai coloni europei. Alcuni studiosi ritengono che il Terranova sia imparentato con il Labrador Retriever, un’altra razza canina originaria della stessa regione. Le prime esposizioni canine che presentavano Terranova risalgono al XIX secolo, e da allora la razza ha ottenuto grande riconoscimento e apprezzamento a livello internazionale.

Caratteristiche fisiche

Il Terranova è un cane di grande stazza, con un’altezza al garrese tra i 63 e i 71 centimetri e un peso compreso tra i 45 e i 70 kg. La sua corporatura massiccia è equilibrata da una muscolatura potente e da un pelo lungo, fitto e impermeabile che gli consente di resistere al freddo e all’umidità. Il colore del mantello può essere nero, bianco, marrone o grigio, e talvolta presenta macchie bianche sul petto, sulla punta della coda e sui piedi.

Viso

Il viso del Terranova è caratterizzato da un’espressione dolce e intelligente, con occhi di forma ovale e di colore marrone scuro o ambra. Le orecchie sono di dimensioni medie, pendenti e attaccate alte sulla testa. La testa è ampia e massiccia, con un muso corto e quadrato, e una mascella forte e ben sviluppata. Il collo è robusto e muscoloso, e si unisce a delle spalle larghe e inclinate che sostengono un torace profondo e ampio.

Zampe

Le zampe del Terranova sono dritte e forti, con un’ossatura solida e articolazioni flessibili che gli permettono di muoversi con eleganza e potenza. I piedi sono larghi e ben imbottiti, con dita arcuate e membrana interdigitale che facilitano il nuoto. La coda è lunga, spessa alla base e si assottiglia verso la punta, portata orizzontalmente o leggermente ricurva verso l’alto quando il cane è in movimento.

Mantello

Il mantello è uno degli aspetti più distintivi della razza, contribuendo alla sua bellezza e funzionalità. Il pelo è lungo, fitto e leggermente ondulato, con un sottopelo morbido e lanoso che offre protezione dal freddo e dall’umidità. Il mantello è impermeabile, permettendo al Terranova di nuotare e lavorare in acqua senza problemi. La sua cura richiede una certa dedizione da parte del proprietario, poiché è necessario spazzolarlo regolarmente per evitare la formazione di nodi e per mantenere la pelle e il pelo sani.

Altre caratteristiche

In generale, le caratteristiche fisiche del Terranova sono il risultato di una selezione naturale e di un’evoluzione adattativa alle sfide ambientali dell’isola di Terranova. La sua forza, resistenza e capacità di nuotare lo rendono un eccellente cane da lavoro e da soccorso, mentre la sua imponente stazza e il suo aspetto maestoso lo hanno reso un’icona nel mondo cinofilo.

In conclusione, il Terranova è una razza canina affascinante e unica, con una storia ricca e un’eredità di lavoro e lealtà che continua a stupire gli amanti dei cani di tutto il mondo. Le sue caratteristiche fisiche e la sua indole amorevole e protettiva lo rendono un animale domestico ideale per molte famiglie, purché si sia disposti a dedicare tempo e impegno alla sua cura, all’addestramento e al benessere generale. Se stai considerando di accogliere un Terranova nella tua vita, tieni presente tutte queste informazioni per assicurarti di essere pronto a offrirgli l’amore, il sostegno e l’attenzione di cui ha bisogno per vivere una vita lunga e felice al tuo fianco.

Carattere del Terranova cane

Comportamento generale

Il comportamento generale del Terranova è caratterizzato da una grande dolcezza e affabilità. Si tratta di un cane estremamente socievole, che si adatta perfettamente alla vita familiare. La loro innata capacità di relazionarsi con gli esseri umani li rende particolarmente inclini a stabilire legami profondi e duraturi con i propri padroni e con gli altri membri della famiglia. Anche in presenza di bambini e di altri animali, il Terranova è in grado di mostrare un’eccezionale pazienza e tolleranza, il che ne fa un compagno ideale per le famiglie di ogni tipo. Nonostante la loro mole possa intimorire, in realtà questi cani sono noti per la loro natura pacifica e tranquilla, che li rende piacevoli compagni di vita.

Interazione con bambini e altri animali

L’interazione del Terranova con bambini e altri animali è generalmente molto positiva. Grazie alla loro pazienza e tolleranza, questi cani sono in grado di relazionarsi in modo eccellente con i più piccoli, diventando spesso i loro migliori amici e compagni di giochi. Inoltre, il Terranova è solitamente amichevole anche con altri cani e animali domestici, purché sia stato opportunamente socializzato fin da cucciolo. Per garantire un’armoniosa convivenza tra il Terranova e gli altri animali, è fondamentale introdurli gradualmente e sotto supervisione, in modo da evitare eventuali tensioni o conflitti.

Intelligenza e addestrabilità

I cani della razza Terranova sono noti per la loro intelligenza e la capacità di apprendimento. Sono cani estremamente desiderosi di compiacere i loro padroni e, grazie alla loro intelligenza e al loro temperamento docile, risultano essere relativamente facili da addestrare. È importante, tuttavia, iniziare l’addestramento e la socializzazione il prima possibile, preferibilmente fin da cuccioli, per evitare che si sviluppino cattive abitudini o comportamenti indesiderati. Un’educazione coerente e basata sul rinforzo positivo aiuterà il Terranova a diventare un cane equilibrato, ben educato e felice

Cura del Terranova

Alimentazione

Un’adeguata alimentazione è fondamentale per mantenere il Terranova cane in buona salute. È importante fornire loro un’alimentazione bilanciata e di qualità, tenendo conto delle loro specifiche esigenze in termini di:

  • età
  • peso
  • livello di attività

In genere, i Terranova richiedono una dieta ricca di proteine, grassi e carboidrati complessi, con un apporto calorico adeguato al loro fabbisogno energetico. Optare per cibi di alta qualità, sia secchi che umidi, è essenziale per garantire un’alimentazione corretta e completa.

Per assicurarsi che il Terranova riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno, è consigliabile consultare un veterinario o un esperto in nutrizione animale per definire il piano alimentare più adatto alle sue esigenze. È importante prestare particolare attenzione alle dosi e alle frequenze dei pasti, evitando sovralimentazione o carenze nutrizionali. Un’alimentazione corretta contribuirà non solo a mantenere il cane in forma, ma anche a prevenire problemi di salute legati a una dieta scorretta, come obesità, problemi articolari e disturbi digestivi.

Toelettatura e pulizia

Il mantello del Terranova richiede una toelettatura regolare per mantenere la sua bellezza e salute. È consigliabile:

  • spazzolare il cane almeno due o tre volte alla settimana per evitare la formazione di nodi e ridurre la perdita di pelo
  • pulire regolarmente le orecchie
  • tagliare le unghie
  • controllare la presenza di parassiti come pulci e zecche.

La toelettatura è un’ottima occasione per instaurare un legame più profondo con il proprio cane, oltre a permettere di controllare il suo stato di salute generale.

Per la pulizia delle orecchie, è consigliabile utilizzare prodotti specifici e seguire le indicazioni del veterinario per evitare infezioni o irritazioni. Anche la cura dei denti è importante: è possibile utilizzare spazzolini e dentifrici appositamente studiati per i cani, oltre a prevedere una dieta che favorisca la salute dentale. Infine, il bagno periodico (non troppo frequente) con uno shampoo specifico per la razza aiuterà a mantenere il pelo pulito, morbido e lucente.

Esercizio fisico

Nonostante la loro mole, i Terranova sono cani piuttosto attivi e necessitano di regolare esercizio fisico per mantenere la loro forma fisica e il benessere psicologico. È importante offrire loro passeggiate quotidiane e occasioni di gioco, preferibilmente in un’area recintata dove possano correre liberamente e in sicurezza. Grazie alle loro origini, i Terranova amano nuotare e questa può essere un’ottima attività da proporre loro. L’esercizio fisico contribuisce a prevenire problemi di salute legati al sovrappeso e all’obesità e favorisce un comportamento equilibrato e sereno.

Le attività fisiche possono variare in base all’età e alle condizioni di salute del cane. Per i cuccioli e i cani anziani, è preferibile prevedere passeggiate più brevi e giochi meno intensi, adattando l’esercizio alle loro capacità e necessità. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alle condizioni climatiche: durante le giornate più calde, è consigliabile evitare di sottoporre il cane a sforzi eccessivi e fornire sempre acqua fresca a disposizione.

Oltre alle classiche passeggiate e nuotate, il Terranova cane può trarre beneficio da attività come l’agility, l’obedience, il dog dancing e il canicross. Queste discipline non solo aiutano a mantenere il cane in forma, ma stimolano anche la sua mente e rafforzano il legame con il padrone.

Salute e problemi comuni

Il Terranova è generalmente una razza robusta e sana, ma come tutti i cani di grande taglia, può essere soggetto a specifici problemi di salute. Tra questi, si annoverano la displasia dell’anca e del gomito, la torsione gastrica, la cardiomiopatia dilatativa e alcuni disturbi oculari. Per prevenire e identificare precocemente eventuali problemi, è fondamentale portare il cane regolarmente dal veterinario per controlli e vaccinazioni.

La displasia dell’anca e del gomito è una malformazione articolare che può causare dolore e limitare la mobilità del cane. La diagnosi precoce e un intervento adeguato possono migliorare notevolmente la qualità della vita. La torsione gastrica è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato: è importante conoscere i sintomi e agire tempestivamente in caso di sospetto. La cardiomiopatia dilatativa è un disturbo cardiaco progressivo, per cui è essenziale effettuare controlli periodici e seguire le indicazioni del veterinario per gestire al meglio la patologia.

Per ridurre il rischio di problemi di salute, è importante seguire una corretta alimentazione, garantire un’adeguata attività fisica e sottoporre il Terranova a visite veterinarie regolari. Inoltre, è fondamentale acquistare cuccioli da allevatori responsabili e affidabili, che effettuino test genetici e controlli sanitari per assicurare la salute e il benessere dei loro cani.

In sintesi, l’attenzione all’alimentazione, alla toelettatura, all’esercizio fisico e alla salute sono aspetti fondamentali per garantire al cane una vita lunga, felice e in forma. Con la giusta cura e dedizione, il Terranova sarà un compagno fedele e affettuoso, in grado di offrire amore e protezione a tutti i membri della famiglia.

Addestramento del Terranova

 

Tecniche di addestramento

L’addestramento del Terranova deve basarsi su metodi positivi e rinforzi, come l’uso di lodi, premi e giochi. È importante essere coerenti e pazienti nell’addestramento, in quanto questi cani apprendono meglio in un ambiente sereno e amorevole. Ricordati di non utilizzare metodi punitivi, in quanto possono avere effetti negativi sul rapporto con il tuo cane e sul suo apprendimento. L’addestramento basato sul rinforzo positivo è il metodo più efficace e rispettoso per insegnare al tuo Terranova comportamenti corretti e obbedienza.

Durante le sessioni di addestramento, è fondamentale stabilire una comunicazione chiara e comprensibile con il tuo cane, utilizzando comandi brevi e semplici. Mantenere un tono di voce calmo e assertivo è essenziale per trasmettere sicurezza e autorità senza intimidirlo. Inoltre, è importante premiare immediatamente il cane quando esegue correttamente un comando, per rafforzare il comportamento desiderato e incoraggiare la sua ripetizione.

Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile programmare sessioni di addestramento brevi ma frequenti, evitando di stancare o annoiare. Iniziare l’addestramento fin da cucciolo è fondamentale per instaurare fin da subito buone abitudini e prevenire comportamenti indesiderati. Inoltre, considera l’opportunità di rivolgerti a un addestratore professionista per ricevere supporto e consigli specifici per il tuo cane.

Socializzazione e comportamento

La socializzazione è fondamentale per garantire un comportamento equilibrato e sicuro nei confronti delle persone, degli altri cani e degli animali in generale. È importante esporre il cucciolo a diverse situazioni, luoghi e persone fin dai primi mesi di vita, per abituarlo a diverse esperienze e stimoli. Inoltre, partecipare a corsi di addestramento e socializzazione in gruppo può essere molto utile per insegnare al cane a comportarsi correttamente in presenza di altri cani e persone.

La socializzazione precoce è essenziale per prevenire timidezza, paura o aggressività nei confronti di situazioni, persone o animali sconosciuti. Un buon modo per esporre il tuo Terranova a vari stimoli è portarlo a passeggio in ambienti diversi, come parchi, aree commerciali o eventi canini, sempre prestando attenzione al suo benessere e al suo livello di stress. Ricorda di elogiare e premiare il tuo cane quando mostra comportamenti adeguati e confidenti, per rafforzare il suo equilibrio emotivo e la sua sicurezza.

Attività e sport

I Terranova sono cani versatili e si adattano bene a diverse attività e sport, sia acquatici che terrestri. Tra le discipline più adatte a questa razza, si annoverano il salvataggio in acqua, l’agility, il drafting (tiro di carretti) e l’obbedienza avanzata. Queste attività non solo aiutano a mantenere il cane in forma fisica, ma contribuiscono anche al suo benessere mentale e al rafforzamento del legame con il padrone.

Il salvataggio in acqua è un’attività particolarmente adatta ai Terranova, che sfrutta le loro innate doti di nuotatori e la loro forza fisica. Questo sport consiste nel recupero di persone o oggetti dall’acqua e può essere praticato a livello amatoriale o professionale, partecipando a competizioni e dimostrazioni.

L’agility è un altro sport adatto ai Terranova, che mette alla prova le loro abilità di coordinazione, velocità e obbedienza. Questa disciplina prevede il superamento di una serie di ostacoli, come salti, tunnel e passerelle, guidati dal padrone. Nonostante la loro mole, i Terranova possono eccellere in questa attività, dimostrando una notevole agilità e destrezza.

Il drafting, o tiro di carretti, è un’attività tradizionale praticata dai Terranova, che sfrutta la loro forza e resistenza. In questa disciplina, il cane viene addestrato a tirare un carretto o un altro tipo di carico, spesso partecipando a competizioni e raduni. È importante assicurarsi che il cane sia in buona forma fisica e che il carico sia adeguato al suo peso e alle sue capacità, per evitare di sovraccaricarlo.

L’obbedienza avanzata è un’ulteriore attività che può essere praticata con il tuo Terranova, che mette alla prova le sue capacità di autocontrollo, disciplina e apprendimento. In questo sport, il cane deve eseguire una serie di esercizi complessi e precisi, come il camminare al fianco del padrone, il sedersi e il coricarsi su comando, e il recupero di oggetti. Questa attività può essere molto gratificante sia per il cane che per il padrone, migliorando la comunicazione e il legame tra di loro.

In conclusione, la pratica di attività e sport con il tuo Terranova è un ottimo modo per mantenerlo in forma, stimolare la sua mente e rafforzare il vostro legame. Scegliere l’attività più adatta al tuo cane e alle tue esigenze può rendere l’esperienza ancora più piacevole e appagante, contribuendo al benessere e alla felicità del tuo fedele amico a quattro zampe.

Come scegliere un cucciolo di Terranova

 

Selezione dell’allevatore

Scegliere un allevatore responsabile e affidabile è fondamentale quando si decide di acquistare un cucciolo di Terranova. Un buon allevatore si preoccupa della salute e del benessere dei suoi cani e cuccioli, effettua i test genetici necessari per identificare eventuali problemi ereditari e fornisce tutte le informazioni e il supporto necessari ai futuri proprietari. Per trovare un allevatore affidabile, è consigliabile rivolgersi a club e associazioni di razza, chiedere consigli ad amici o esperti del settore e visitare personalmente l’allevamento per valutare le condizioni in cui vivono i cani e cuccioli.

Cosa cercare in un cucciolo

Quando si sceglie un cucciolo di Terranova, è importante osservare il suo comportamento e le sue interazioni con gli altri cuccioli e le persone. Un cucciolo sano e ben socializzato sarà curioso, giocherellone e affettuoso. Presta attenzione ai segni di ansia o aggressività, in quanto potrebbero indicare un’inadeguata socializzazione o problemi comportamentali.

È inoltre importante controllare che il cucciolo sia stato sottoposto alle vaccinazioni e alle visite veterinarie di routine e che provenga da genitori testati per le principali malattie ereditarie della razza. Chiedi all’allevatore di mostrarti i certificati dei test genetici e le cartelle cliniche dei genitori, così come la documentazione relativa al cucciolo stesso.

Un cucciolo di Terranova dovrebbe avere un aspetto sano, con occhi luminosi e vivaci, un manto pulito e lucido e una buona conformazione fisica. Un allevatore responsabile sarà in grado di rispondere a tutte le tue domande riguardo alla salute, alla socializzazione e all’addestramento del cucciolo e ti fornirà consigli e assistenza anche dopo l’acquisto.

L’acquisto di un cucciolo richiede una ricerca accurata e una selezione attenta dell’allevatore e del cucciolo stesso. Dedicando il tempo necessario a questo processo, aumenterai le possibilità di accogliere nella tua famiglia un cane sano, equilibrato e felice, pronto a condividere con te una vita di affetto, lealtà e gioia.

Cane Terranova: prezzo e allevamenti

Il costo di un cucciolo di Terranova ben allevato parte da almeno 1500 euro. Nonostante le sue dimensioni imponenti, non è particolarmente costoso da mantenere, poiché non ha bisogno di grandi quantità di cibo. Tuttavia, è importante sottolineare che il Terranova è un cane molto socievole che soffre la solitudine e ama la compagnia di persone o di altri animali, in quanto non è un cane indipendente.

Sebbene abbia origini lontane, il Terranova in Italia è molto noto e amato. Il sito dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) elenca oltre 40 strutture in tutto il territorio nazionale dedicate all’allevamento di questa razza. Ad esempio, ci sono nove allevamenti in Piemonte, sei in Lombardia e quattro in Emilia-Romagna, solo per citarne alcuni.

Poiché il Terranova appartiene alla categoria dei cani molossoidi, potresti essere interessato anche ad altre razze simili, come:

Conclusioni

Il Terranova è un cane affettuoso, protettivo e intelligente, ideale per famiglie con bambini e amanti degli animali. La sua cura richiede attenzione all’alimentazione, alla toelettatura e all’esercizio fisico, oltre a un addestramento basato su metodi positivi e rinforzi. Scegliere un cucciolo da un allevatore responsabile e informarsi sulle sue caratteristiche e necessità è fondamentale per garantire una convivenza serena e felice con questa splendida razza.

Domande frequenti

  1. Il Terranova è adatto a vivere in appartamento? Sì, il Terranova può adattarsi alla vita in appartamento purché gli vengano garantite sufficienti opportunità di esercizio fisico e di socializzazione all’esterno.
  2. Quanto vive un Terranova? L’aspettativa di vita media del Terranova è di circa 8-10 anni, anche se alcuni esemplari possono vivere più a lungo con una corretta cura e attenzione alla salute.
  3. Il Terranova perde molto pelo? Sì, il Terranova ha un mantello fitto e lungo che perde regolarmente, soprattutto durante i periodi di muta. È importante spazzolare il cane regolarmente per ridurre la perdita di pelo e mantenere il mantello in buone condizioni.
  4. Il Terranova è un buon cane da guardia? Il Terranova non è un cane da guardia nel senso tradizionale del termine, in quanto non è naturalmente aggressivo o territoriale. Tuttavia, la sua mole imponente e il suo istinto protettivo nei confronti della famiglia possono scoraggiare eventuali intrusi.
  5. Qual è il livello di energia del Terranova? Il Terranova ha un livello di energia medio-alto, il che significa che richiede un’adeguata quantità di esercizio quotidiano per rimanere in forma e soddisfatto. Tuttavia, non è un cane iperattivo e può adattarsi anche a uno stile di vita più tranquillo, purché gli vengano garantite le opportunità di esercizio e stimolazione necessarie.
  6. Come si comporta il Terranova in presenza di altri animali domestici? Il Terranova è generalmente molto tollerante e gentile con gli altri animali domestici, soprattutto se è stato adeguatamente socializzato fin da cucciolo. Tuttavia, come per ogni cane, è importante monitorare le interazioni tra il Terranova e gli altri animali, soprattutto all’inizio, per assicurarsi che si instauri un rapporto armonioso.
  7. Il Terranova è adatto ai principianti? Sì, il Terranova può essere un’ottima scelta anche per chi non ha mai avuto un cane prima, grazie al suo temperamento docile, alla sua intelligenza e alla sua voglia di compiacere il padrone. Tuttavia, è importante essere pronti a dedicare tempo e impegno all’addestramento, alla socializzazione e alle cure necessarie per mantenere il cane in buona salute e felice.
  8. Quanto spesso è necessario portare il Terranova dal veterinario? È consigliabile portare il Terranova dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo generale e per le vaccinazioni di routine. Tuttavia, se si notano segni di malessere o problemi di salute, è importante consultare il veterinario il prima possibile. Inoltre, i cuccioli dovrebbero essere sottoposti a controlli più frequenti durante il primo anno di vita per assicurarsi che crescano sani e forti.
  9. Quali sono i costi associati all’allevamento di un Terranova? I costi associati all’allevamento di un Terranova includono l’acquisto del cucciolo, le spese veterinarie, l’alimentazione, la toelettatura, gli accessori e le eventuali spese di addestramento. Inoltre, bisogna considerare anche i costi indiretti, come il tempo e l’impegno necessari per prendersi cura del cane e per garantirgli un ambiente adeguato e stimolante.
  10. Posso adottare un Terranova anziché acquistarne uno da un allevatore? Sì, l’adozione di un Terranova attraverso rifugi e associazioni di salvataggio è un’ottima alternativa all’acquisto di un cucciolo da un allevatore. Adottare un cane adulto può offrire diversi vantaggi, come la possibilità di conoscere il suo temperamento e le sue abitudini prima di portarlo a casa e di offrire una seconda possibilità a un animale in cerca di una famiglia amorevole. Tuttavia, è importante essere pronti a dedicare tempo e pazienza all’addestramento e alla socializzazione del cane, soprattutto se ha avuto esperienze negative in passato.
  11. Quali sono i migliori giochi e attività per un Terranova? I Terranova amano nuotare, quindi portarli a fare il bagno in un lago o in una piscina per cani può essere un’ottima attività. Altri giochi adatti a questa razza includono il recupero, il tiro alla fune e l’esplorazione di percorsi naturalistici durante le passeggiate. Inoltre, i Terranova possono essere coinvolti in discipline come il salvataggio in acqua, il drafting e l’agility, che oltre a stimolare fisicamente il cane, aiutano a rafforzare il legame tra il cane e il padrone.
  12. Qual è la temperatura ideale per un Terranova? Il Terranova è originario delle regioni fredde del Canada, quindi è in grado di sopportare temperature più basse rispetto ad altre razze. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle condizioni climatiche e assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a un riparo adeguato e a una fonte di acqua fresca. Durante i mesi più caldi, è importante monitorare il cane per segni di sovraccaldamento e limitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata.
  13. Il Terranova è un buon cane da terapia? Sì, il Terranova può essere un eccellente cane da terapia grazie al suo temperamento affettuoso, calmo e paziente. Questi cani hanno una naturale capacità di instaurare un legame con le persone e di offrire conforto e sostegno emotivo. Tuttavia, è importante che il cane venga adeguatamente addestrato e certificato come cane da terapia attraverso un’organizzazione riconosciuta.
  14. Qual è la taglia del Terranova? Il Terranova è una razza di cane di grande taglia, con i maschi che raggiungono un’altezza al garrese di 69-74 cm e un peso di 60-70 kg, mentre le femmine hanno un’altezza al garrese di 63-69 cm e un peso di 45-54 kg. Tuttavia, alcuni esemplari possono essere leggermente più grandi o più piccoli rispetto a queste misure standard.
  15. Come viaggiare in sicurezza con un Terranova? Per viaggiare in sicurezza con un Terranova, è importante assicurarsi che il cane sia adeguatamente protetto e contenuto all’interno del veicolo. È consigliabile utilizzare una gabbia per cani di dimensioni adeguate o un sistema di sicurezza specifico per cani, come un’imbracatura o un cinturino di sicurezza. Inoltre, è importante fare regolari pause durante il viaggio per permettere al cane di sgranchirsi, bere acqua e fare i bisogni.
Peso
45- 70 kg
Altezza
63- 75 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Shih Tzu

Peso
4- 7,2 kg
Altezza
20- 28 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Shiba Inu

Peso
7- 13 kg
Altezza
33- 45 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Shar Pei

Peso
18- 30 kg
Altezza
46- 51 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Samoiedo

Peso
20- 30 kg
Altezza
48- 60 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Rottweiler

Rottweiler
Peso
42- 50 kg
Altezza
55- 69 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Pinscher

Peso
11- 20 kg
Altezza
43- 51 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Pechinese

Peso
2,5- 5 kg
Altezza
15- 25 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Maltese

Peso
3- 5 kg
Altezza
20- 25 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Levriero

Peso
20- 27 kg
Altezza
61- 74 cm
Con i bambini
3☆☆☆
Con la famiglia
2☆☆

Leonberger

Peso
40- 77 kg
Altezza
65- 80 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Fox Terrier

Peso
7- 8,5 kg
Altezza
26- 39 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Eurasier

Peso
18- 32 kg
Altezza
50- 60 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Dobermann

Peso
25- 40 kg
Altezza
50- 80 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Dalmata

Peso
24- 32 kg
Altezza
54- 61 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Chow Chow

Peso
20- 32 kg
Altezza
46- 56 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Carlino

Peso
6- 8 kg
Altezza
20- 33 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Cane Chin

Peso
3,5- 5 kg
Altezza
22- 25 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Cane Boxer

Peso
25- 32 kg
Altezza
53- 63 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Bulldog francese

Il Bulldog francese è un piccolo ercolino tutto muscoli e simpatia, con un’autentica venerazione verso il proprio padrone.

I piccoli antenati del Bulldog francese, com’è noto, cominciarono a essere utilizzati per il bull-baiting, una cruenta tauromachia che nel Medioevo e nei secoli successivi vedeva diversi cani sfidare un toro. Per questo vennero selezionati e allevati per sviluppare un corpo tozzo e muscoloso, e tuttavia agile per evitare le terribili corna dei tori.

Il bull-baiting venne dichiarato fuorilegge nel 1835, ma ormai i bulldog si erano affermati come razza di cani da compagnia; spesso, per ridurre le loro dimensioni, venivano incrociati con dei terrier, altri con dei Carlini.

Il Toy Bulldog nel 1850 era ormai famoso in Inghilterra. La loro storia comincia invece con la Rivoluzione Industriale, quando le lavoratrici del pizzo, con l’introduzione della macchina a vapore, si trovarono in molti casi senza lavoro.

Una consistente parte di essere emigrò quindi in Francia portando con sé i propri toy bulldog, che Oltremanica divennero popolarissimi e cominciarono ad essere selezionati per essere ancora più piccoli; dall’Inghilterra arrivavano soprattutto, per l’accoppiamento, dei Bulldog che erano considerati troppo piccoli oppure con le orecchie troppo dritte.

Così il piccolo bulldog toy divenne conosciuto come Bulldog francese e fu una delle razze preferite degli artisti e dei creativi.

Anche all’inizio del ventesimo secolo erano una razza estremamente popolare, soprattutto nell’alta società, e i Rockfeller e i Morgan sovente li sceglievano come compagni.

Il Bulldog francese è un molossoide che può arrivare anche a 14 chili di peso (rientra perciò nei cani di taglia media) e che si distingue per il suo caratteristico muso, il tipico cranio brachicefalo e soprattutto le grandissime orecchie, che ricordano molto quelle di un pipistrello e gli danno un aspetto unico. In Inghilterra sono addirittura il quarto cane più popolare tra tutte le razze, ma anche in Italia è molto apprezzato per le sue caratteristiche.

Bulldog francese: carattere

Il Bulldog francese è probabilmente uno dei cani più affettuosi e legati al padrone che si possano trovare, e per loro il contatto fisico con i propri “umani di riferimento” è semplicemente sacro.

Segue costantemente le persone della sua famiglia, con l’intenzione di proteggerle da qualsiasi potenziale pericolo, e il coraggio è un altro dei tratti distintivi della razza. Rimane un cane di indole assolutamente buona, che può prestarsi a diventare cane da guardia ma che, di suo, fa sempre amicizia con tutti.

Questo cane di razza ha poi la fama di essere davvero caparbio e testardo e di ostinarsi per ottenere ciò che vuole, senza arrendersi di fronte a nessun ostacolo.

Questa caparbietà lo rende un cane non tra i più obbedienti, anche se naturalmente si può educare o addestrare. Per fortuna il temperamento naturale del Bulldog francese è davvero irresistibile, tanto da essere conosciuto, a volte, come “il clown del mondo dei cani” per la loro irrefrenabile simpatia.

E’ un cane da compagnia perfetto, e come tale richiede un costante contatto con gli umani: mai lasciarlo da solo per più di qualche ora, perché soffrono di ansia da abbandono, soprattutto da cuccioli, ma anche da adulti.

L’esemplare che sta da solo per troppo tempo finisce il più delle volte con lo sviluppare un temperamento distruttivo che lo porta a masticare gli oggetti di casa o i mobili.

Questo cane non ha bisogno eccessivo di esercizio, anche se le passeggiate quotidiane sono obbligatorie. Attenzione, come ultima cosa, se si vuole mettere la cuccia del cane vicino al proprio letto: il Bulldog francese russa, e anche parecchio!

Rappresenta una scelta ideale come cane da compagnia perché si adatta molto bene alla vita da appartamento e perché ha un carattere che lo spinge a legarsi tantissimo alle persone. In più è un cane che abbaia poco, e non c’è pericolo che disturbi i vicini.

In più, rischia di avere qualche problema di salute se viene lasciato fuori casa quando fa troppo caldo, come capita a tutti i molossoidi e ai cani con il muso corto.

I Bulldog francesi possono anche essere dei buoni cani da guardia, vista la loro incredibile fedeltà verso il padrone.

Cane di razza: Bulldog Francese

Bulldog francese: salute e alimentazione

Il Bulldog francese è un cane con una vita media che va dagli 11 ai 13 anni, grazie alle sue ridotte dimensioni, ma è comunque soggetto agli stessi problemi di molti molossoidi.

Per cominciare, a causa delle loro dimensioni compatte e del muso schiacciato, hanno delle difficoltà a regolare nel migliore dei modi la temperatura corporea.

A tutti i cani il caldo può provocare molti danni, ma per questa razza rischia di essere letale: per questo è assolutamente fondamentale che questo cane sia protetto dalle temperature estreme, avere sempre accesso facile e immediato ad acqua fresca e ombra e non agitarsi troppo durante la stagione calda.

Non è raro che come altri cani brachicefali gli sia impedito di volare in aereo, proprio per via della loro delicatezza e delle difficoltà respiratorie a cui possono andare incontro. In generale comunque il Bulldog francese non ha problemi di salute particolari. Il nostro consiglio è dunque quello di proteggerlo dal caldo, evitare di fargli sforzare troppo le articolazioni e spazzolarlo bene per evitare la presenza di zecche, pulci, parassiti, così da scongiurare il pericolo di dermatiti.

Per quanto riguarda l’alimentazione del cucciolo di Bulldog francese, ti consigliamo di non dare gli avanzi nè di rimpinzarlo ogni volta con cibo sotto al tavolo. Evita le schifezze e privilegia sempre crocchette di buona qualità come quelle che trovi di seguito: sono della Royal Canin, quindi sinonimo di bontà e affidabilità. La prima linea è per i cuccioli, la seconda per gli esemplari adulti: come puoi notare, il prezzo è notevolmente ribassato rispetto ai megastore tradizionale. Buoni acquisti!

Bulldog francese: rapporto con il padrone

Il padrone ideale è quello che vede il Bulldog francese e non sa resistere al suo sguardo colmo d’amore e d’affetto: è in quel momento che nasce un legame destinato davvero a durare per tutta la vita del cane.

Da quel momento in poi, cane e padrone vivranno in simbiosi, e per essere certi che l’animale non corra il rischio di un colpo di calore durante l’estate il padrone deve essere disposto a diminuire anche la sua attività quando fa troppo caldo.

Soprattutto, chi ha un Bulldog francese deve essere disposto ad avere un cane che ama vivere in simbiosi con il suo umano, ma che restituisce infinito amore.

Bulldog francese: rapporto con i bambini

Il Bulldog francese ha una vera predilezione per i bambini, anche se non ne hai mai visti prima e anche se non è stato abituato a socializzare da cucciolo.

Come dimensioni, stazza e indole è un compagno perfetto per i più piccoli: compatto e robusto, prende sempre a cuore i bimbi e soprattutto le femmine si prestano a proteggere i piccoli di casa con tutte le loro forze.

Per la loro capacità di non stancarsi mai di giocare e di volere il contatto fisico con le persone, non abbandonano mai i bambini a sé stessi e sono sempre disponibili quando questi hanno voglia di correre e divertirsi.

Cane di razza: Bulldog Francese

Bulldog francese: rapporto con gli altri cani

Con gli altri cani il Bulldog francese è molto equilibrato, e non è mai attaccabrighe, anzi. Se trova l’altro quattro zampe simpatico, allora giocherà volentieri anche per ore, altrimenti si limiterà a ignorarlo.

E’ comunque un molosso ed è animato da un grande coraggio, per cui se sarà minacciato e se l’altro cane si comporta in maniera troppo aggressiva, non si farà problemi a reagire senza prendere minimamente in considerazione la differenza di mole: caparbio e valoroso, soprattutto se c’è da difendere il padrone, non esita a frapporsi tra qualsiasi minaccia, canina o meno, e i membri della propria famiglia.

Bulldog francese: allevamenti e prezzo

Per i Bulldog francesi, ancora più che per altre razze, è obbligatorio l’acquisto in un buon allevamento, e non da negozi, su Internet, in fiere o altro: questo perché si tratta di una specie delicata, come detto molto suscettibile ai colpi di calore e a problemi congeniti, e quindi la presenza di difetti potrebbe accorciare di molto la vita del cane.

Ecco perché è necessario, quando si acquista un Bulldog francese, pretendere un pedigree che assicuri la mancanza di difetti che possono dare origine a patologie fin da cucciolo o quando il cane è già cresciuto.

Fortunatamente, è una razza estremamente diffusa e popolare anche in Italia e gli allevamenti di Bulldog francesi ENCI su tutto il territorio sono decine, più di 25 in Lombardia, una ventina circa in Piemonte, una quindicina in Toscana, una dozzina in Veneto, Lazio, Emilia Romagna.

Il costo di un cucciolo di un Bulldog francese di razza pura va di solito dai 1.000 fino ai 2.000-2.500 euro. Se stai per diventare padrone di questa bellissima razza, allora è necessario forse addentrarsi un po’ di più nel suo studio e nella sua educazione. Il libro che fa al caso tuo si intitola proprio “Bouledogue francese” ed è scritto da Alberto Vergara, uno dei massimi esponenti in materia. Ecco il link per tutti i dettagli ed eventualmente acquistarlo direttamente su Amazon:

Il Bulldog francese rientra nel gruppo dei molossoidi di taglia piccola, perciò potrebbero interessarti anche:

Guarda lo Standard del Bulldog Francese sul sito ENCI.

Peso
9- 14 kg
Altezza
27- 33 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Borador

Peso
20- 27 kg
Altezza
45- 53 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Billy

Billy
Peso
23- 32 kg
Altezza
58- 70 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Bhutia

Peso
30- 40 kg
Altezza
29- 34 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Beagle

Peso
9- 11 kg
Altezza
33- 40 cm
Con i bambini
3☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Bassotto

Peso
5- 9 kg
Altezza
20- 35 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Basenji

basenji
Peso
9- 12
Altezza
38- 43 cm
Con i bambini
3☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Barbone

Peso
3,5- 27 kg
Altezza
24- 60 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Barbet

Barbet
Peso
17- 28 kg
Altezza
53- 65 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆

Azawakh

Peso
15- 25 kg
Altezza
60- 74 cm
Con i bambini
3☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Alopekis

Peso
3- 7 kg
Altezza
20- 30 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Alano

Peso
50- 90 kg
Altezza
71- 85 kg
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
3☆☆☆

Alabai

Alabai
Peso
40- 79 kg
Altezza
60- 78 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Akita Inu

Akita Inu è una razza canina molto antica di origini Nipponiche. Appartiene ad un ceppo di cani nordici come i Kamchatka o il Laika. All’epoca in Giappone non esistevano i cani di mole grossa ad Akita dalla regione di Tohoku era conosciuto con il nome di “Akita Matagi” usato soprattutto per la caccia all’orso.

Nel periodo compreso fra il 1630 e il 1870, nella regione denominata Akita questa razza cominciò ad essere addestrata per i combattimenti di cani e viene incrociata con il cane da combattimento Tosa e mastino.

I suoi antenati provengono dal nord dalla prefettura di Akita in Giappone, dove vivevano nelle regioni montane o in campagna, utilizzati prima come cani da caccia e poi anche come cani da combattimento e guardia. Ci fu un periodo storico dove solo gli aristocratici potevano allevare questi cani.

Oggi, nel suo paese d’origine, questa razza è ritenuta un bene storico da preservare e viene tutelata e protetta. L’origine di Akita Inu attuale proviene dalla linea Ichinoseki. L’altra linea di sangue Dewa oggi tutti conoscono come l’Akita Americano.

Akita Inu, simbolo di fedeltà e dignità

Nel Paese del Sol Levante questa razza è considerata come simbolo di fedeltà e dignità, le due parole che secondo molti descrivono l’Akita in modo migliore. Inoltre, gli Akita Inu sono intelligenti, leali, obbedienti alla propria famiglia e coraggiosi, con forte istinto di proteggere il proprio branco, la loro famiglia.

È un cane di taglia grande, con il pelo molto folto che può essere di colore fulvo chiaro, rossiccio, sesamo, tigrato e bianco. Caratteristiche fisiche sono simili e quelle di un Spitz asiatico: alto, fortemente costruito e ben proporzionato. Il pelo è dritto e duro sul dorso con il sottopelo soffice e molto denso, la coda è attaccata alta, spessa e piena con un pelo più lungo.

Dimensioni medie della razza vanno da:

  • 64cm a 70 cm per i maschi
  • 58 a 64 cm per le femmine
  • Peso: 30 a 50 kg

Akita Inu: caratteristiche fisiche

L’Akita Inu è inserito tra le razze di cani giapponesi di grossa taglia, geneticamente rientra tra quelle più simili al lupo grigio. Anticamente erano i cani dei cacciatori, poi dei samurai, degli shogune e infine dell’aristocrazia nipponica.

Gli Akita Inu vennero utilizzati anche come cani da combattimento: per soddisfare le caratteristiche che avrebbero dovuto avere cani impiegati per questo tipo di “sport”, l’Akita venne incrociato con razze di cani più grosse provenienti dall’Europa e dall’Asia.

Così il cane aumentò le dimensioni perdendo alcune delle sue caratteristiche originali. L’Akita Inu ha una corporatura atletica e robusta: pensate che era utilizzato per cacciare l’orso.

E’ una razza di cane dalle proporzioni ben distribuite, dovrebbe essere dentro il rapporto 10:11 per quello che riguarda altezza al garrese e lunghezza del corpo. Le valutazioni includono un margine di imprecisione perché il giudice le fa ad occhio: questi cani giapponesi difficilmente sono misurabili con un cianometro, a quanto pare non si prestano molto a fare quello che vogliono gli altri e tanto meno a prendere ordini.

Solitamente il maschio può essere alto circa 67 cm al garrese mentre la femmina raggiunge i 61 cm. Tra i generi c’è una netta differenza di peso, i maschi vanno dai 48 kg fino ai 64 kg mentre le femmine raggiungono 40 kg.

L’Akita Inu è un cane dal portamento composto, nobile ed elegante: lo standard lo descrive così, è molto fedele, a lui è dedicata la statua di Hakchiko. Noi aggiungiamo che questa razza è anche permalosa: adora essere coccolata e ricevere complimenti ma non è un amante degli ordini e delle imposizioni.

Fa una cosa se ne ha voglia, altrimenti lasciate perdere, non riuscirete a convincerlo. L’Akita Inu tende ad essere il capo di se stesso e a non avere branchi, abbaia raramente e solo per comunicare un dissenso. Non è un cane che si sottomette ma se riuscite a conquistarlo e a farvi amare da lui, vi seguirà senza che abbiate la necessità di ordinarglielo.

Ottenere la sua ammirazione è difficilissimo sono fortunati coloro che riescono ad averla.

Ma ritorniamo alle caratteristiche fisiche dell’Akita Inu:

  • La testa è ben proporzionata rispetto al resto del corpo, ha una fronte ampia e senza rughe, un bel naso corto, il muso si restringe leggermente, il tartufo è nero e grosso e la sua espressione è unica perché sembra che sorrida sempre, a volte in maniera affettuosa e a volte dà l’impressione che si prenda gioco di voi. L’espressione orientale di questa razza è forse dovuta anche alla forma dei suoi occhi: sono piccoli, scuri e profondi, quasi triangolari. Hanno un tocco di dolcezza ma allo stesso tempo di furbizia: è un cane molto espressivo, potrebbe parlarvi coi suoi occhi.
  • Le orecchie sono piccole, triangolari, leggermente arrotondate, pendono in avanti, sono distanziate l’una dall’altra in adeguata misura, al suo interno trovano un piacevole riparo le larve di mosca e per questo motivo dovete controllarle spesso.
  • La coda la tiene spesso arrotolata sul dorso, una caratteristica che lo contraddistingue da altre razze di cani. Solo in rare occasioni potete vederla srotolata: quando ha paura, quando ha fiutato un odore che non gradisce e quando vuole farvi festa.
  • Il corpo ha un bel collo muscoloso, robusto e proporzionato alla testa. E’ un cane massiccio, ha un’ossatura robusta, forte, è ben sviluppato e veloce negli inseguimenti, ha le zampe muscolose, i piedi arrotondati e spessi, sembrano leggermente quelli di un gatto e gli attribuiscono un tocco di eleganza quando passeggia. La sua andatura è autoritaria e possente, cammina con fierezza soprattutto quando può farlo liberamente attraversando un prato, il petto è alto e la parte sternale è ben sviluppata. L’Akita non va d’accordo coi cani dello stesso sesso e ancor meno se sono di un’altra razza.
  • Un’altra particolarità dell’Akita Inu è il suo pelo. Mantiene sempre il colore bianco ai lati del muso, nelle guance, nella mascella fino al collo, compreso gli interni degli arti, il petto, il tronco e la coda. Iil resto del mantello può variare da rosso fulvo a color sesamo o tigrato e bianco. Il sottopelo è soffice e fitto mentre quello di copertura è duro e dritto. Attenzione perché perde molto pelo, se decidete di prendere con voi un’Akita dovrete comprare anche una spazzola apposita per i peli e magari anche un aspirapolvere.

(Parte sulle caratteristiche fisiche a cura di Chiara Migliori)

Akita Inu: carattere

La natura dell’Akita Inu è complessa e va dal cane che è calmo, fedele e dignitoso a dolce, coccolone, sensibile ed intelligente. È anche famoso come cane che non abbaia molto. Con gli estranei sa essere molto distaccato e per questo spesso appare freddo e maestoso nel comportamento, o piuttosto riservato.

La sua indole è di fare tutto con moderazione, specialmente con le persone che non conosce: queste dovrebbero avvicinarsi con attenzione e rispetto. I maschi sono propensi a non tollerare bene altri cani, specialmente quelli dello stesso sesso e fin da cuccioli hanno bisogno di essere educati per così dire a socializzare sia con i cani sia con gli umani. Con la propria famiglia, bambini inclusi, si mostra dolcissimo pur mantenendo sempre la propria maestosità e decoro.

L’Akita Inu può vivere in appartamento, magari non troppo piccolo vista la taglia del cane. Ha bisogno di essere portato fuori almeno tre volte al giorno per un po’ di esercizio fisico e se ci sono altri animali in casa, bisogna farli incontrare con molta calma per evitare le gelosie e farli abituare. La razza è considerata aggressiva da alcune persone, ma questo è discutibile.

Non si tratta di un cane facile e la famiglia che prende un cucciolo di Akita dovrebbe essere educata (specialmente i bambini) a rispettare il cane e non disturbarlo quando mangia o dorme.

Il cane ha la vita abbastanza lunga e ha bisogno di una alimentazione equilibrata con un giusto apporto di carboidrati e proteine. Di pelle delicata, hanno bisogno di alto contenuto di Omega 6 /3 e in generale di acidi grassi. Se invece preparare voi i pasti, è meglio consultarsi con il veterinario per una nutrizione bilanciata.

Storicamente i cani di razza Akita sono stati utilizzati sia per la guardia che per la caccia. Curioso è che mentre caccia l’Akita lo fa in silenzio. Come cane da guardia è impiegato dalla polizia Giapponese nella sorveglianza di prigioni.

E’ stato utilizzato anche come cane da salvataggio e come cane da lavoro. Purtroppo storicamente sono stati allevati anche per il combattimento. Oggi questa razza canina viene usata più che altro per compagnia, specialmente in Occidente.

akita inu

Akita Inu: rapporto con il padrone

Il Padrone ideale per l’Akita Inu dovrebbe essere prima di tutto consapevole delle caratteristiche principali della razza e amarla veramente con tutti i suoi pregi e difetti. Se esiste un padrone ideale, sarebbe certamente una persona amorevole, serena, calma e coerente. Precisato questo, l’obiettivo nella formazione dei cuccioli è quello di fare presente loro chi è il capobranco.

Come si tratta di una tendenza naturale ed istintiva per un cane di avere un ordine nel loro branco, allora si rende necessario anche un comportamento adeguato. Questo è importante, perché stiamo parlando di un cane che ha un carattere indipendente e autorevole.

Chi decide di acquistare un Akita deve sapere che avrà a che fare con un cane eccezionale, di carattere forte, intelligente e con la tendenza di confermare la propria superiorità con gli altri cani, ma sarà anche dolce e fedele. Inoltre, non bisogna mai essere duri nell’ educarlo, ma pazienti, autorevoli e affettuosi.

Akita Inu: salute e aspettativa di vita

L’Akita Inu non ha dei particolari problemi di salute, è robusto e muscolare con delle aspettative di vita piuttosto lunghe, in media di 13 anni.

Tra le patologie più comuni troviamo:

  • L’herpesvirus canino
  • La torsione dello stomaco (il disturbo consiste nella torsione e successiva ostruzione dello stomaco)
  • Pemfigo (una patologia bollosa autoimmune della cute e delle mucose).

L’Akita Inu può anche essere soggetto a lacrimazione degli occhi: controllate spesso anche questo aspetto.

Akita Inu: rapporto con i bambini

Negli ultimi anni Akita Inu è diventata una razza popolare grazie al film del 2008. La storia di Hachiko ha portato la razza di cani Akita all’attenzione dell’Occidente e da allora c’è sempre maggiore richiesta di questi cani. Nel rapporto con i bambini, specialmente le femmine, sono protettivi e si lasciano fare di tutto.

Ovviamente, bisogna educare sia cani che bambini a rispettarsi a vicenda. Nella storia Giapponese, le femmine di Akita erano quelle che badavano e proteggevano i bambini quando a casa non c’era nessuno. Al giorno d’oggi in Giappone esiste ancora l’usanza di regalare la statuetta di Akita alla nascita di un bambino come augurio di una vita felice e sana.

Akita Inu: rapporto con gli altri cani

In quanto si tratta di una razza canina piuttosto territoriale, da guardia, indipendente e coraggiosa non è facile far capire al proprio cane, specialmente maschio, che dovrebbe comportarsi bene con gli altri cani.

Sapendo questo, il padrone dovrebbe abituare l’Akita cucciolo a socializzare da piccolo ed addestrarlo ad accettare altri cani. Importante è insistere su questa socializzazione fino ad almeno un anno. Quella è l’unica maniera a far crescere un cane equilibrato nel comportamento e socievole. Abituatelo alle persone, agli oggetti ed altri cani.

Akita Inu allevamenti e prezzo

Una delle prime cose che noterete se avete un Akita Inu è che sono propensi a perdere il pelo due volte all’anno. Più che cambio di pelo si tratta di un cambio di muta dove il cane resta quasi nudo, ma poco tempo dopo il pelo ricresce di nuovo bellissimo e sano. I cuccioli sono fulvi, hanno qualche zona scura o grigia sul muso o all’interno delle zampe che crescendo diventano bianche e si chiamano Urajiro.

Questa razza ha rischiato di scomparire due volte nella storia. La prima a causa di un focolaio della rabbia in Giappone e la seconda durante la II Guerra Mondiale, quando i cani venivano uccisi per nutrire la popolazione. Questa razza faceva parte della famiglia reale e solo l’aristocrazia poteva tenere un Akita. Considerati vera è propria nobiltà, esisteva anche il vocabolario con cui parlargli.

I piccoli sono talmente dolci e adorabili che le persone vorrebbero avere un Akita inu mini e molto spesso cercano di comprare una razza canina che non esiste. Beh, qualcuno, da qualche parte ha collegato la parola “in miniatura” per l’Akita anche se nessuno potrebbe etichettarteli in questo modo.

Pertanto, l’unica probabilità è quella di collegare la parola ‘’mini’’ con lo Shiba Inu, che è un’altra razza distintamente giapponese. Questo cane a volte viene confuso con l’Akita Inu. Andando in un allevamento di Akita Inu certificato, il prezzo può arrivare anche ai 2000 euro: ci sono diversi allevamenti in Italia che trattano la razza. Il nostro consiglio è ovviamente quello di rivolgersi a loro, che vi daranno tutte le certificazioni e documenti ufficiali sulla storia dell’esemplare che state per acquistare.

Una nostra follower ci ha mandato il video del suo Akita Inu: se siete indecisi se prenderlo o meno, queste immagini faranno chiarezza!

 

Peso
30- 50 kg
Altezza
58- 70 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Akbash

Peso
34- 69 kg
Altezza
69- 81 cm
Con i bambini
4☆☆☆☆
Con la famiglia
4☆☆☆☆

Africanis

Africanis
Peso
25- 45 kg
Altezza
50- 60 cm
Con i bambini
5☆☆☆☆☆
Con la famiglia
5☆☆☆☆☆